NEL 2012 FU STANGATA: ORA LO DICE ANCHE UDA | di Gianfranco Congiu

Ci sono voluti tre anni ma alla fine qualcuno lo ha  ammesso: nel 2012 la città fu stangata con l’IMU.

L’ammissione durante il consiglio comunale di ieri 13 febbraio in cui il consigliere Uda,  desideroso di distribuire le patenti di “gabbellieri”,  è stato costretto dalla evidenza dei dati ad ammettere che  nel 2012 egli prese la decisione di innalzare l’IMU  (una scelta politica, è stato detto dal protagonista)  perchè è giusto che chi ha più di una casa paghi più degli altri.

Principio sacrosanto.  Peccato che quella scelta colpì, non solo, i proprietari di seconde case ma (in misura inferiore)  anche i titolari delle abitazioni principali e anche (e soprattutto) le attività commerciali penalizzate da un’aliquota  al 9,50 per mille  e con una ripartizione del gettito clamorosa: 3,8 per mille allo Stato e (udite udite!!) 5,70 per mille al Comune. Il differenziale  più alto che Macomer abbia mai conosciuto.

Quella improvvida decisione aveva generato entrate impressionanti:  1.726.163,00 di cui 605.140,00 per le abitazioni principali e 1.121.023,00 per gli altri fabbricati.

Ci sono voluti tre anni perchè Uda raggiungesse l’odierno livello di consapevolezza e ammettesse (finalmente) che nel 2012  fu fatta una scelta: non da solo  (si affretterà a dire)  ma con tutta la maggioranza di allora (capogruppo, assessori e consiglieri).

Tre anni di lotte furibonde in cui, alla evidenza dei numeri che abbiamo sempre portato (per un dettaglio clicca qui)  ci è stato detto di tutto: che dicevamo menzogne, che i numeri erano taroccati,  che facevamo cassa. Il tutto sfoderando il peggior armamentario di quella retorica populista, oggi così di moda ma fino a ieri inedita nel dibattito cittadino.

Spingendo l’acceleratore fino all’estremo (sempre di ieri)  in cui ancora argomentava che non è vero che il Comune nel  2013/14 ha subito tagli dallo Stato per oltre 1.500.000,” di euro.

Non entro nel merito delle scelte del 2012 (immagino che tutti gli amministratori siamo animati dallo stesso desiderio: impiegare le risorse per dare ai cittadini i servizi che chiedono e che servono).  Lamento solo il poco coraggio di chi, pur avendo fatto allora  una scelta politica è giunto, strumentalmente,  a negarla per tre anni.

Si chiama senso della responsabilità ed è quello che ti porta talvolta a prendere decisioni impopolari e dolorose ma quello che fa la differenza è la capacità di metterci la faccia.

Io non discuto le scelte fatte nel 2012 ma certamente non mi  sarei mai aspettato un corpo a corpo basato sulla negazione dell’evidenza e  rintuzzato in ogni occasione ma che,   finalmente ieri, ha ricevuto le prime ammissioni:  nel 2012  fu stangata.

Gianfranco CONGIU – capogruppo di maggioranza in consiglio comunale.

Commenta per primo

Inserisci un tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti