Concerto del Maestro Maurizio Moretti. Musica e Primavera| di Marco Benevole

Che sarebbe stato un grande Concerto non era difficile prevederlo, il maestro Maurizio Moretti è uno dei grandi della scena classica internazionale.
Pianista tecnico ed espressivo, Direttore d’orchestra, Direttore artistico dell’Ente musicale di Nuoro, è arrivato in città preceduto dalla sua fama fatta di note e di concerti nei maggiori Teatri d’Europa.
Già dai primi fraseggi dell’ Arabesque – Opera numero 18 di Robert Schuman, seguita da una breve e simpatica  presentazione del repertorio, si intuisce quando grande sia la sua tecnica e le sue doti espressive.
Quando si incontra un grandissimo musicista, ci si ritrova ad ascoltarlo ad occhi chiusi, perché la musica, quella dei grandissimi, per poterne gustare ogni nota, ogni fraseggio e non perderne neanche una sfumatura andrebbe sempre ascoltata in questo modo.
Tchaikosky, Franz Liszt, sono la romantica cavalcata che ha caratterizzato la prima parte del concerto.
Le note di Frederich Chopin, Debussy e Bartok, precedute da un ulteriore presentazione arricchita da interessanti aneddoti, ha poi concluso la serata.
Nonostante già dalle prime note si sia  apprezzata la notevole acustica del padiglione Tamuli , non ci si aspettava che lo stesso pianista, raggiunto subito dopo il concerto, si complimentasse con i macomeresi.

“Complimenti, ottima acustica e grande volume” sono state le sue prime parole. “Ho suonato con gusto e piacere in una sala che sembra studiata apposta per i grandi concerti, notevolmente superiore all’acustica dei Teatri in genere  e addirittura superiore all’acustica del Cine Teatro di Olbia nel quale mi sono esibito proprio ieri”.
Un bellissimo complimento per questa Caserma già prestatasi con successo  alla Fiera regionale del Libro, alla Musica, al Teatro ed alle mostre d’arte in genere.
Insomma, Musica, Teatro Pittura, Scultura e Cultura in un unico contenitore con quasi 100 anni d’età.

Haiou Zhang  il prossimo grande appuntamento per il 13 Maggio 2016.

Ancora una volta nel Padiglione Tamuli delle Caserme Mura.

Grazie al CEDAC e all’Assessorato alla Cultura, quella che ci attende sarà sicuramente una grande Primavera.

Arabesque – Op. n.8 di Robert Schuman

MAURIZIO MORETTI

 

Commenta per primo

Inserisci un tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti