CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE DELLA SARDEGNA: ECCO IL BANDO | di Gianfranco Congiu

Dal 4 novembre scorso è finalmente operativo il bando regionale per finanziamenti dedicati alle micro e piccole imprese della Sardegna (clicca qui).

È una misura importantissima e altamente innovativa destinata esclusivamente alle micro e piccole imprese.

Sugli aspetti definitori di micro è piccola impresa clicca qui, per approfondimenti sul regolamento europeo di riferimento clicca qui, mentre il file guida per la compilazione elle domanda di agevolazione lo trovi qui.

 

Con questo bando si colma una ingiusta lacuna che penalizzava alcuni settori produttivi che sino ad oggi rimanevano incomprensibilmente tagliati fuori dai fondi europei:  penso ad esempio ai commercianti, alle imprese operanti nei servizi e ai professionisti e da’ respiro a settori fondamentali della nostra economia come il manifatturiero e l’artigianato,  sostiene le  imprese che operano nella valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico e tante altre ancora.

In questo modo la Regione persegue l’obiettivo di agevolare gli investimenti materiali (impianti e attrezzature) e gli investimenti immateriali (servizi e consulenze), partecipazione a fiere  a fiere, formazione e capitale  circolante mediante la concessione di contributi a fondo perduto fino al 70%.

Il bando, con procedura a sportello (quindi sino ad esaurimento delle risorse)  è ideato per sostenere il rilancio delle piccole realtà produttive isolane, attraverso l’erogazione di contributi che sono concessi nella forma del contributo in conto impianti (fondo perduto), calcolato sulle spese ammissibili ad agevolazione che andranno dal 10 al 70% dell’investimento, e in ogni caso con piani aziendali che devono andare dai 15 ai 150 mila euro.

Le spese ammissibili riguardano le opere murarie e assimilate per interventi di ristrutturazione, ammodernamento e/o ampliamento, le Spese per progettazioni ingegneristiche, direzione dei lavori, valutazione di impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie e collaudi di legge, connesse alle opere murarie, le Infrastrutture specifiche aziendali, l’efficientamento energetico e produzione di energia rinnovabile, i Macchinari e attrezzature per la produzione, i Mezzi mobili, i Programmi informatici, i Brevetti, licenze e know-how e conoscenze tecniche non brevettate.

Agevolata anche la Formazione (fino al 70 % di contributo a fondo perduto) con le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione; i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione.

 

 

Commenta per primo

Inserisci un tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti