
AGRICOLTURA
News collegate
(2) * OVINO: VERTICE MAGGIORANZA, CONGIU (PDS): ITER È SBAGLIATO, POSSIBILI RILIEVI UE, RISPOSTA È NEL PSR *
(CHB) – Cagliari, 08 ago 2017 – “A una calamità devono corrispondere delle risposte e queste sono già nel Psr con la misura 5.2 dedicata al ripristino delle aziende o dei patrimoni danneggiati da calamità naturali: La strada tracciata deve essere quella”. Il Partito dei Sardi dice “no” alla proposta individuata dal resto della maggioranza di centrosinistra che punta a recuperare i fondi promessi ai pastori dalle pieghe del bilancio e dà la sua controproposta. Una posizione già nota e che il capogruppo Pds, Gianfranco Congiu, rilancia anche al notiziario Chartabianca dopo il vertice di maggioranza in Consiglio regionale disertato dall’esponente del Partito dei Sardi “perché non invitato”, spiega a Chartabianca. “C’è stato forse un corto circuito relazionale, non lo so, ma fatto sta che non sapevo nulla del vertice e anche se ci fossi stato avrei ribadito la nostra posizione – precisa Congiu – non avrei avvallato il comunicato della maggioranza che sembra ribattere la palla dall’altra parte del campo”.
DOVE TROVARE I SOLDI: PSR E CALAMITÀ. “I pastori vogliono che sia data risposta a una serie di calamità che vanno dalle mancanza di scorte, carenza di pascoli dopo le gelate invernali e i roghi estivi, la mancanza di acqua per colpa della siccità – dice – ci son 3 o 4 fronti di calamità che devono essere fronteggiati e secondo noi il Piano di sviluppo rurale dà quelle risposte – prosegue – il Psr ha degli stock finanziari che difficilmente verranno impegnati entro l’anno e possono essere utilizzati per questo – aggiunge – pensiamo alla misura sul benessere suino con 50 milioni bloccati: prima si deve sconfiggere la Psa poi si pensa alla misura – aggiunge – ma c’è anche la misura sulla banda larga nelle zone rurali con circa 25 milioni”.
POSSIBILI PROBLEMI CON UE. Per il capogruppo Pds, la strada scelta dalla Giunta, potrebbe portare allo scontro con l’Ue, perchè si tratta “di una strategia che necessariamente prevede la notifica all’Unione europea, si parla di aiuti che travalicano il limite del de minimis”, precisa Congiu.
SOLIDARIETÀ AMMINISTRATIVA. Secondo l’esponente Pds, dunque, la misura del Psr prevede la solidarietà amministrativa della Regione verso coloro che hanno subito danni da calamità naturali e in quel modo si interviene direttamente. “Riteniamo che questo intervento si possa fare proprio come chiesi nel 2016 quando firmai una mozione (CLICCA QUI) all’indomani del rogo nelle campagne di Sedilo, con la quale invocavo alla Regione i principi de ’Sa paradura’ per gli agricoltori colpiti dall’incendio attraverso la misura 5.2 – conclude Congiu – in quell’occasione la mozione fu avvallata anche dall’ex assessore dell’Agricoltura Elisabetta Falchi: questa è la via giusta”. (CHARTABIANCA) mpig © Riproduzione riservata
P.I. 03247030921 – © Copyright Chartabianca – Tutti i diritti riservati
Inserisci un tuo commento