Legge di Riordino degli Enti Locali: il contributo del Partito deiSardi

Sintesi del mio intervento

Sig. Presidente, colleghi consiglieri,

guardiamoci da un approccio puramente edonistico ai processi legislativi: le leggi non sono nè belle nè brutte, le leggi devono essere utili, capaci di descrivere l’esistente disciplinando il futuro.

L’esistente in Sardegna ci parla di una realtà dai connotati unici: unica nella sua insularità, unica nelle sue  contraddizioni socio-demografiche  con la metà dei suoi paesi che non supera i 3.000 abitanti.

Il legislatore ha il dovere di capire questa realtà prim’ancora di delinearne i processi di governo; realtà che, influenzata da una misteriora forza centifuga, sospinge da tempo ormai i suoi residenti dalle zone interne alle zone costiere.

La Sardegna ha 377 Comuni;

2 sole città sono oltre i 100 mila abitanti;

4 oltre i 50 mila;

25 città nella fascia tra i 10 mila e i 50 mila;

78 comuni hanno una popolazione compresa tra i 3 mila e i 10 mila abitanti;

270  comuni non superano i 3 mila abitanti.

La quasi totalità dei piccoli comuni ricade in un ambito geografico definito: zone interne e centro Sardegna.

Ecco perchè sarebbe stato un errore “guardare” solo alle realtà metropolitane.

Abbiamo contribuito a descrivere un modello di governo del territorio utile a tutti, città e piccoli centri; grossi agglomerati urbani e piccole realtà rurali, intestandoci norme che codificassero principi, per noi, imprescindibili:  lotta alla disparità tra territori, sì alle perequazioni e al riequilibrio finanziariamente e funzionale dei territori marginali, pari opportunità per tutti gli ambiti territoriali a prescindere dalla consistenza numerica delle città che  vi ricadono.

Il tutto nel solco di una modernità capace di guardare sempre più favorevolmente ai modelli aggregativi (unioni dei comuni e reti),  ma senza ripudiare la caratterizzazione delle nostre “regioni storiche” e che oggi vengono declinate  in “ambiti territoriali ottimali e strategici”.

Da oggi  tutti questi principi sono legge, una legge che ogogliosamente abbiamo contribuito a rendere maggiormente solidale, equa che abbiamo da sempre interpretato come un utile esercizio di “statualità”  nella visione di una Sardegna policentrica ed unitaria, come policentrico e unitario deve essere uno Stato.

Gianfranco Congiu

 

Commenta per primo

Inserisci un tuo commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Vai alla barra degli strumenti